BeardaroundtheWorld
COSA VEDERE A KYOTO (HIGASHIYAMA)
Buongiorno viaggiatori! Con l’articolo di oggi inauguriamo quella che, nell’antichità,
era la capitale nipponica: Kyoto. Come si può inaugurare Kyoto senza parlarvi della parte
orientale della città, Higashiyama? Ricca in tradizioni e case del the, famosissime specialmente nel quartiere di Gion, divenuto nel tempo il più celebre, grazie alla presenza delle Geishe e delle loro apprendiste, le Maiko. Gli edifici che si affacciano sulle strade del quartiere sono interamente realizzati in legno, che mantengono intatta la tradizione giapponese. Non mancano templi buddisti, pagode dalle quali si gode la vista - in lontananza - sulla città di Kyoto, e ciliegi in fiore, che si mostrano in tutta la loro bellezza all’interno di meravigliosi giardini. Buona visione.
GINKAKUJI
Il Ginkakuji è detto anche Padiglione d’argento
ed è un tempio zen di Kyoto.
E’ formato da un tempio principale, varie strutture secondarie, un giardino zen fatto di sassolini ed un giardino di muschio.
Anche se chiamato Padiglione d’argento, questo non è affatto di colore argento.
Costo a persona: 500Yen
Foto BeardaroundtheWorld
SENTIERO DEL FILOSOFO
Il suo nome è dovuto al filosofo Nishida Kitaro, docente dell’università di Kyoto ed uno dei filosofi più famosi ed apprezzati del Giappone, che si narra percorresse questo sentiero in meditazione ogni giorno per recarsi alla facoltà dove insegnava. Lungo tutto il bordo del sentiero sono inoltre piantati centinaia di alberi di ciliegio, che in primavera (solitamente i primi di aprile), fiorendo, lo trasformano in un tunnel color rosa di una spettacolarità immensa, uno dei panorami più visitati ed amati dai turisti e dai giapponesi.
Foto BeardaroundtheWorld
KEAGE INCLINE
La pendenza di Keage è una pendenza lunga 582 metri con binari ferroviari, situata vicino al tempio di Nanzen-ji a Higashiyama.
Fu costruito per lo spostamento di attrezzature e imbarcazioni nel 1891.
Oggi è chiuso a causa della diminuzione della domanda di trasporto tramite navi, ma è stato restaurato nel 1977 per preservare il suo patrimonio industriale ed è stato designato come sito storico nazionale nel 1996. Ogni anno durante la stagione dei fiori di ciliegio, l'inclinazione di Keage ci mostra uno scenario mozzafiato, con bellissime file di alberi di ciliegio in fiore su entrambi i lati dei binari della ferrovia.
Foto BeardaroundtheWorld
PARCO MARUYAMA
Il parco Maruyama si trova nella zona di Higashiyama a Kyoto, a sud est rispetto al centro della città.
Il parco è celebre per i suoi ciliegi, che costituiscono uno spettacolo che non è esagerato definire stupefacente, soprattutto nel periodo della fioritura.
Foto BeardaroundtheWorld
KIYOMIZUDERA
Situato a metà strada tra il monte Otowa e la parte orientale della città di Kyoto, il Kiyomizudera è un tempio storico che risale all’8° secolo, prima ancora che Kyoto diventasse la capitale del Giappone.
Il tempio di Kiyomizudera è una delle mete da non perdere se si visita la città di Kyoto. Dal 1994 è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO, mentre nel 2007, è stato nominato tra i possibili monumenti da inserire tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo, pur non ottenendo il riconoscimento. Il tempio è uno dei più visitati del Giappone, soprattutto in primavera ed in autunno, grazie al suo meraviglio panorama cosparso di fiori di ciliegio e alberi di acero.
In questo periodo vi è anche una bellissima illuminazione serale che rende l’atmosfera straordinaria.
La terrazza e la struttura principale del tempio sono state costruite in legno e senza l’utilizzo di neanche un chiodo.
Foto BeardaroundtheWorld
Cosa ne pensate di Higashiyama? Lasciate un commento in merito.
BeardaroundtheWorld